Bientina | Buti | Calcinaia | Capannoli | Casciana Terme Lari | Chianni | Fauglia | Palaia | Pontedera
Il Suap dell'Unione Valdera | Alluvione 2 novembre - Filo diretto Suap | NEWS | Link | Contatti |
Il Consiglio dei Ministri del 3/11/2023 ha dichiarato lo stato di emergenza (per 12 mesi), per i territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, in conseguenza degli eventi meteorologici di eccezionale intensità verificatesi a partire dal 2 novembre che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumità delle persone, causando alcune vittime, l'allagamento e l'isolamento di diverse località, nonché l'evacuazione di numerose famiglie dalle loro abitazioni.
Contestualmente è stato disposto un primo stanziamento di 5 milioni di euro per garantire le misure e gli interventi più urgenti volti al soccorso e all'assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alle attività di gestione rifiuti e delle macerie.
ATTIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER LA RICOGNIZIONE DEI DANNI CITTADINI E IMPRESE PRESSO L'UNIONE VALDERA
Per i cittadini residenti e le imprese aventi sede lavorativa nei Comuni di
Bientina
Calcinaia
Casciana Terme Lari
Chianni
Pontedera
il servizio si assistenza può essere reso mediante appuntamento telefonico chiamando al numero 360 1050960; tale servizio fornirà supporto informativo, attivazione spid e facilitazione digitale per l'inserimento delle domande
Si segnalano anche i seguenti ulteriori punti informativi e di supporto
-Comune di Casciana Terme Lari tel 0587/7687511
-Comune di Calcinaia tel 0587/265469
Di seguito anche l' elenco dei centri CAAF di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione danni privati.
Sito regionale per alluvione
La Regione Toscana ha creato un sito dedicato all'alluvione del 2 novembre:
https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023
Altre notizie utili si possono leggere tra i comunicati della Regione Toscana su Toscana Notizie
In Evidenza
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La Regione ha attivato il portale dedicato alla ricezione, da parte dei cittadini privati e famiglie e imprese, della ricognizione dei danni subiti con l'alluvione del 2 novembre scorso: servizi.toscana.it/formulari
Si accede al servizio online all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari
Consulta il TUTORIAL in pdf
Per la presentazione della domanda: https://www.youtube.com/watch?v=KlEnLisnyp4
Sul portale ci si autentica con SPID - CIE - CSN.
La modulistica compilata vale quale autodichiarazione da parte del soggetto richiedente. La correttezza delle informazioni e della documentazione inviate, è propedeutica all’erogazione del contributo.
Per le informazioni di compilazione dei modelli sono presenti le note esplicative nella sezione FAQ.
Attenzione per l'invio delle domande c'è tempo fino al 31.12.2023
I moduli da utilizzare sono:
Danni ai privati/famiglie (Modello B1)
Danni alle attività econimiche e produttive (Modello C1)
Nella piattaforma regionale è possibile trovare anche due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati.
Come auto, moto, lavatrici, televisori, tutti beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati, ma che hanno subito danni nell’alluvione
MISURE DI SOSTEGNO DEL COMUNE DI PONTEDERA
"RIPAR.TI.AMO PONTEDERA" MISURE DI PRIMO SUPPORTO A FAMIGLIE E ATTIVITà COLPITE DALL'EVENTO ALLUVIONALE DEL 2 NOVEMBRE 2023
Il Comune di Pontedera ha stanziato mezzo milione di euro e messo in campo alcune misure per garantire un aiuto immediato e concreto a chi è stato colpito dalle conseguenze dell’evento alluvionale che ha interessato la città il 2 novembre. L'intervento non è né sostitutivo né alternativo a quello ordinario che sarà predisposto dalla gestione commissariale dell’evento di protezione civile incardinato presso Regione Toscana
Le risorse messe a disposizione dal Comune non hanno funzione risarcitoria ma costituiscono un primissimo supporto e sostegno ai privati, alle attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi e enti del terzo settore che abbiano subito danni a causa dell’evento alluvionale.
L’erogazione dei contributi sarà identica per categoria come segue:
INPS - istruzioni operative per imprese
L'INPS ha pubblicato un articolo: "Messaggio numero 3959 del 09-11-2023" , con il riepilogo delle istruzioni operative per:
Agenzia ICE: Misure straordinarie a sostegno delle imprese toscane colpite dagli eventi alluvionali
L’Agenzia ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha predisposto una serie di misure straordinarie a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato colpite dagli eventi meteorologici di eccezionale intensità verificatisi a partire dal 2 novembre 2023. Le iniziative rientreranno in un tetto di spesa in corso di definizione.
Le misure decise da ICE, che avranno validità da novembre 2023 a ottobre 2024, sono dedicate alle aziende, appartenenti a tutti i settori merceologici, comprovatamente danneggiate dagli eventi climatici e con sedi produttive nei Comuni per i quali è stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza. Tali misure sono dedicate alle aziende ammesse secondo le consuete modalità di adesione/iscrizione a specifici iniziative/servizi offerti dall'Agenzia ICE entro determinati limiti per ciascuna azienda.
A tali aziende verrà assicurata la possibilità di accedere alle seguenti misure straordinarie di sostegno:
Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.ice.it/it/misure-straordinarie-sostegno-delle-imprese-dei-territori-alluvionati-della-toscana; per chiedere informazioni sulle misure predisposte e sulle relative modalità di accesso è possibile scrivere all'indirizzo mail dedicato: urp@ice.it
SI SEGNALA: INFO E SUPPORTO A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE DANNEGGIATE da parte della a Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze hanno messo a disposizione una task force per fornire le prime informazioni al fine di accedere alle misure di aiuto erogate a livello locale e nazionale.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a finanza@promofirenze.it o chiamare i numeri 055 2671626/617.
![]() |